LA CONSULENZA ED I SERVIZI OFFERTI

ATTIVITA' - La consulenza e i servizi offerti dalla Labor Marche

Riteniamo utile evidenziare in maniera dettagliata la notevole quantità e complessità delle tematiche, delle analisi e degli adempimenti in cui si articolano la consulenza in materia di lavoro, i servizi di gestione del personale e di elaborazione dati.
Una gestione di tale complessità ed articolazione che sia in grado di assicurare alle aziende un adeguato livello di integrazione, completezza ed affidabilità dei servizi riteniamo richieda oggi l’affidamento a strutture specializzate e tecnicamente consolidate come la Labor Marche STP, in stretta correlazione con le specifiche competenze tecnico-giuridiche e gestionali assicurate da professionisti e società professionali iscritte all’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

CONSULENZA in materia di
LAVORO E GESTIONE DEL PERSONALE

  • Costituzione e trasformazione dell’impresa: analisi del settore di riferimento e della contrattazione collettiva applicabile, analisi dell’inquadramento previdenziale INPS e INAIL, analisi delle linee guida e degli strumenti generali da adottare per la gestione del personale;

  • Rapporti lavorativi con soci, amministratori e familiari: analisi ed individuazione delle corrette forme di gestione del rapporto e dell’inquadramento previdenziale ed assistenziale applicabile, svolgimento dei relativi adempimenti;

  • Trasferimento d’azienda: analisi delle casistiche, comunicazioni preventive ed assistenza nella fase di consultazione sindacale, redazione dei verbali di accordo, analisi delle problematiche connesse alla contrattazione collettiva applicata, predisposizione di comunicazioni ai lavoratori;
  • Costituzione del rapporto di lavoro: analisi ed individuazione delle tipologie contrattuali ottimali, analisi delle possibili agevolazioni applicabili, analisi degli elementi retributivi e premiali, analisi comparata del costo del lavoro connesso alle diverse forme di inquadramento contrattuale e remunerazione, predisposizione di lettere di impegno all’assunzione;

  • Gestione del rapporto individuale di lavoro: predisposizione di clausole contrattuali, accordi e comunicazioni in sede di instaurazione o trasformazione del rapporto di lavoro (patto di non concorrenza, premi di risultato individuali, elementi retributivi con forfetizzazione, assegnazione e variazioni mansioni, prestazioni di lavoro nei contratti di rete, distacco del personale, missioni di lavoro in trasferta, banca ore individuale, assegnazione auto aziendali ed altri fringe benefit, ecc.) e analisi in termini di costo aziendale;

  • Esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro: analisi dei casi e predisposizione di comunicazioni di contestazione disciplinare, predisposizione comunicazione per applicazione sanzioni disciplinari, analisi delle eventuali giustificazioni scritte e/o assistenza in caso di richieste di audizioni da parte del lavoratore, predisposizioni di codice disciplinare e regolamentazioni aziendali personalizzate;

  • Licenziamenti individuali e risoluzioni consensuali: analisi del caso ed informazione circa le procedure e le forme di tutele del lavoratore previste dalla legislazione vigente, predisposizione di comunicazioni motivate di licenziamento individuale per giusta causa, giustificato motivo soggettivo e giustificato motivo oggettivo, predisposizione accordi di risoluzione consensuale.

  • Analisi dei requisiti per il ricorso a tipologie contrattuali specifiche: analisi dei limiti quantitativi e degli specifici requisiti dell’azienda e/o del lavoratore previsti dalle normative vigenti o dalla contrattazione collettiva per il ricorso a particolari tipologie di contratto di lavoro (in particolare: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di apprendistato, lavoro in somministrazione);
  • Rapporti di lavoro parasubordinato e autonomo: analisi delle opportunità e dei limiti di ricorso a forme di lavoro con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, lavoro autonomo occasionale e conferimento di incarichi professionali; predisposizione dei relativi contratti;
  • Lavoro intermittente e Prestazioni occasionali accessorie: analisi delle opportunità e dei limiti di utilizzo, analisi degli adempimenti di gestione e comunicazione preventiva obbligatoria delle prestazioni da parte dell’azienda;

  • Tirocini formativi: analisi delle possibilità e dei limiti di attivazione di tirocini formativi e di orientamento, analisi dei canali di ricerca e delle procedure da seguire, predisposizione di convenzioni e progetti formativi ove richiesto;

  • Collocamento obbligatorio: analisi per il corretto assolvimento degli obblighi connessi all’assunzione obbligatoria di categorie svantaggiate (soggetti disabili e categorie protette), supporto alla ricerca e selezione dei candidati da assumere, predisposizione di convenzioni di inserimento lavoratori, richieste di computabilità di personale già in forza, eventuali richieste di sospensione temporanea o esonero definitivo dagli obblighi.
  • Intervento ammortizzatori sociali (CIGO, CIGS e Contratti di Solidarietà, CIG in Deroga, Fondi di solidarietà): analisi di compatibilità e limiti di intervento, predisposizione di comunicazione preventive ed assistenza nelle fasi di consultazione con le rappresentanze sindacali, predisposizione dei verbali di accordo sindacale, di istanze, relazioni e schede a supporto delle richieste di autorizzazione da presentare agli uffici pubblici competenti;
  • Procedure di licenziamento collettivo: analisi di compatibilità e limiti di intervento, valutazione dei criteri, predisposizione comunicazioni di avvio procedura ed assistenza nelle fasi di consultazione con le rappresentanze sindacali, predisposizione dei verbali di accordo sindacale, predisposizione di comunicazioni e schede per l’inserimento dei lavoratori nelle liste di mobilità;
  • Relazioni sindacali e contrattazione aziendale: assistenza per ogni possibile esigenza di esame congiunto e sottoscrizione di accordi sindacali (contrattazione aziendale per erogazioni di secondo livello, accordi sindacali in materia di turnazione, lavoro straordinario, introduzione banca ore e flessibilità, ecc.); assistenza per l’esame congiunto e la sottoscrizione di accordi sindacali per intervento di ammortizzatori sociali, procedure di licenziamento collettivo, operazioni di trasferimento d’azienda.
  • Assistenza nelle controversie stragiudiziali di lavoro: analisi delle possibilità di soluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro, assistenza e/o rappresentanza nelle procedure di conciliazione stragiudiziale in sede sindacale o in sede amministrativa e nelle procedure di arbitrato, predisposizione dei verbali di conciliazione, di transazione generale o di rinuncia;

  • Assistenza nelle controversie giudiziali di lavoro: possibilità di assumere incarichi di Consulenza tecnica di parte nonché assistenza a Studi legali nell’ambito di controversie di lavoro o previdenziali in sede giudiziale, elaborazione di conteggi;

  • Assistenza nelle Ispezioni sul lavoro: assistenza in sede di accesso di organi ispettivi (Ispettorato del lavoro, ispettorato enti previdenziali ed assistenziali, controlli di natura tributaria) predisposizione della documentazione richiesta, analisi dei verbali ispettivi e delle eventuali violazioni contestate, predisposizione di scritti difensivi e di ricorsi amministrativi.

  • Organizzazione del lavoro: assistenza per gli aspetti normativi, contrattuali e di costo del lavoro connessi all’introduzione di nuovi regimi di organizzazione del lavoro (introduzione di turni e nuovi regimi di orario, lavoro notturno, lavoro straordinario, operazioni di distacco, trasferimento e trasferta dei lavoratori, ecc.), assistenza per l’elaborazione di specifici regolamenti aziendali;

  • Ricerca e selezione del personale: supporto per la ricerca di personale attraverso il canale dei Centri per l’Impiego o a supporto di servizi  specialistici di ricerca e selezione del personale.
  • Trattamento contributivo e fiscale, incentivi ed agevolazioni all’assunzione, detassazione e decontribuzione: analisi del trattamento contributivo e fiscale da applicare a specifiche erogazioni monetarie o in natura, analisi delle opportunità e dei limiti di applicazione di forme di detassazione e/o decontribuzione delle erogazioni di secondo livello, analisi delle opportunità e dei limiti di applicazione di incentivi all’assunzione, esoneri e sgravi contributivi;
  • Analisi costo del lavoro: analisi approfondita del costo del lavoro e delle sue componenti, assistenza per la corretta lettura di prospetti standard di costo preventivo e consuntivo, assistenza per l’elaborazioni di prospetti e dati di costo specificamente richiesti dall’azienda, valutazione comparative di costo del lavoro in relazione alle diverse tipologie contrattuali, forme di remunerazione, possibilità di applicare sgravi ed agevolazioni.

SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE
ed ELABORAZIONE DATI

  • Comunicazioni telematiche e predisposizione di lettere, comunicazioni e documentazione integrativa per l’instaurazione, trasformazione e cessazione di rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato;
  • Assistenza per il rispetto delle corrette procedure di dimissioni volontarie e risoluzione consensuale;
  • Gestione scadenzario per rapporti di lavoro a termine, assistenza in relazione ai limiti di durata e prorogabilità di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato;
  • Predisposizione di piani formativi individuali e modelli di registro formativo per contratti di apprendistato professionalizzante;
  • Predisposizione di convenzioni e progetti formativi per l’avvio di tirocini formativi e di orientamento ed invio delle comunicazione amministrative, ove previsto;
  • Assistenza generale per la comunicazione preventiva delle prestazioni nei contratti di lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) effettuate dall’azienda;
  • Assistenza generale per l’acquisto, registrazione e comunicazione delle prestazioni di lavoro occasionale accessorio (c.d. Voucher) effettuate dall’azienda;
  • Assistenza completa per la gestione di rapporti di lavoro domestico: analisi della contrattazione collettiva di settore, comunicazioni obbligatorie di instaurazione e cessazione del rapporto, elaborazione del prospetto paga mensile, elaborazione del prospetto annuale delle erogazioni;
  • Adempimenti, istanze e comunicazioni per la fruizione di incentivi all’assunzione, esoneri e sgravi contributivi
  • Predisposizione ed invio delle istanze (modulistica, schede, allegati, ecc.) per la richiesta di ammortizzatori sociali: Cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga; Contratti di solidarietà difensivi, ecc.
  • Predisposizione documentazione per procedure di collocazione in mobilità: foglio notizie aziende e lavoratori per iscrizione nelle liste di mobilità, comunicazioni per versamento contributi d’ingresso
  • Gestione dei servizi telematici e cassetto previdenziale INPS e INAIL, comunicazione di variazione ed integrazione dei dati e delle posizioni aziendali
  • Predisposizione ed invio di denunce di infortunio e malattia professionale,
  • Gestione delle richieste di rateizzazione pagamenti di contributi previdenziali ed assistenziali
  • Richiesta del modello DURC e supporto per la sistemazione di eventuali anomalie o irregolarità di pagamento
  • Elaborazione e trasmissione della comunicazione annuale richiesto dalla normativa in materia collocamento obbligatorio lavoratori disabili e categorie svantaggiate
  • Elaborazione e trasmissione della comunicazione annuale per lavoro notturno e lavoro usurante
  • Elaborazione e trasmissione del prospetto biennale per le pari opportunità
  • Elaborazione budget del personale e prospetti vari di costo del lavoro, preventivi e/o consuntivi, elaborazioni di costi individuali in fase di costituzione o trasformazione del rapporto di lavoro
  • Compilazione di prospetti statistici richiesti dagli istituti di statista e/o richiesti dall’azienda a vari fini interni (analisi dell’organico, adempimenti sicurezza sul lavoro, ecc.)
  • individuazione delle specifiche esigenze del cliente in merito alle tempistiche del processo di elaborazione dati, alle modalità di invio della documentazione elaborata, alla tipologia e forma della documentazione necessaria in base alle prassi di pagamento e rilevazione contabile utilizzate dall’azienda;
  • supporto ed assistenza continuativa al cliente per la corretta rilevazione e predisposizione dei report di presenza/assenza sul lavoro e per la corretta predisposizione e/o trasmissione di tutte le documentazioni e certificazioni necessarie.
  • elaborazione prospetti di paga (sezione retributiva e sezione presenze del Libro Unico del Lavoro) con accurata gestione e controllo di tutti i possibili istituti contrattuali, contributivi, fiscali e previdenziali. Accurato controllo della totalizzazione aziendale e del calcolo di contributi e imposte;
  • elaborazione di riepiloghi contabili, riepiloghi di costo consuntivo e ogni altra documentazione che, sulla base della valutazioni preventive, può risultare utile alla specifica situazione aziendale;
  • predisposizione ed invio telematico della denuncia contributiva mensile Uni-Emens e di ogni altra comunicazione richiesta dalla prassi amministrative INPS;
  • predisposizione ed invio telematico delle denunce contributive Cassa Edile;
  • predisposizioni distinte pagamento stipendi (su richiesta del cliente, possibile fornitura anche su file) e distinte pagamenti vari (cessioni di stipendio e pignoramenti, contributi sindacali, ecc.);
  • predisposizione mensile o plurimensile di distinte di contribuzione e versamento ai Fondi di previdenza complementare e/o Fondi di assistenza sanitaria integrativa (su richiesta del cliente, anche possibilità di invio telematico delle relative denunce contributive all’ente interessato);
  • predisposizione ed invio all’INPS delle richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali (cassa integrazione nelle sue diverse tipologie, contratti di solidarietà);
  • predisposizione modello F24 per tutti i versamenti mensili ed ultramensili, con possibile inserimento di crediti o debiti comunicati dal cliente stesso (su richiesta del cliente, possibilità di fornire il modello F24 su formati Entratel o Remote bankig, nonché possibilità di invio telematico tramite intermediario Entratel)
  • elaborazione ed invio telematico dell’autoliquidazione premi INAIL e relativa elaborazione di prospetti contabili;
  • elaborazioni di budget del personale e prospetto costo consuntivo (su richiesta del cliente)
  • elaborazione ed invio telematico dei modelli Certificazione Unica (su richiesta del cliente, anche per ritenute su lavoro autonomo)
  • elaborazione ed invio telematico del modello 770 Semplificato, comprendente controllo dei versamenti ed eventuali ravvedimenti operosi (su richiesta del cliente, anche 770 Ordinario)
  • elaborazione dei diversi prospetti di fine anno: prospetti TFR e Ratei Residui, prospetti di totalizzazione vari, prospetto deduzioni IRAP, prospetti dati per Studi di Settore (su richiesta del cliente, anche con periodicità infrannuale)